Panoramica

La Commissione Europea ha presentato con il documento COM 166 del 22 marzo 2023 una proposta di direttiva sulle asserzioni ambientali, denominata Direttiva Green Claim.

Insieme alla COM 145 del 30 marzo 2022, recante modifiche alle direttive sulla concorrenza e le pratiche sleali formano il cosiddetto “pacchetto Green Claim”.

Per entrambe le proposte è già stato avviato l’iter di approvazione parlamentare che si dovrebbe concludere verso l’estate.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fare un esame approfondito dei nuovi principi regolatori della comunicazione ambientale introdotti dal "pacchetto Green Claim" e un’analisi dei possibili impatti sui processi di comunicazione e certificazione degli aspetti/performance ambientali.

Come funziona la Digital Classroom

Si tratta di un corso di formazione già registrato, da frequentare interamente online. Costituiscono parte integrante del corso di formazione il materiale utilizzato a lezione dal docente ed eventuali ulteriori documenti che i docenti ritengono di condividere per meglio affinare le competenze apprese.

Il corso viene erogato da docenti interni Normachem, i quali svolgono - oltre al ruolo di docenti - anche quello di professionisti esperti in ambito di consulenza aziendale relativa ai temi oggetto del corso. Data la tipologia di argomenti trattati e la sua modalità, riserviamo questo corso alle sole iscrizioni provenienti da referenti di aziende produttive.

Programma

Programma

Modulo 1: Tutela del consumatore

  • Claim ingannevoli e pratiche commerciali scorrette nel "pacchetto Green Claim"
  • Le nuove regole per le etichette ambientali

Modulo 2: Tutela del principio di concorrenza

  • Definizione del “sistema di certificazione”
  • Definizione del concetto di “terza parte”- un inedito

Modulo 3: Requisiti dei Green Claim e degli schemi di certificazione privati

  • Abolizione delle asserzioni ambientali autodichiarate
  • Trasparenza, chiarezza, supporto scientifico
  • I nuovi obblighi di verifica di terza parte.

Metodologia didattica

  • Corso in modalità asincrona. La registrazione sarà disponibile nell’Area Riservata al sito Normachem.it per un periodo di tempo di 2 mesi.
  • Si potrà scaricare e consultare liberamente il materiale didattico utilizzato dal corpo docente durante la presentazione.

Valutazione discenti

Il percorso formativo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale. Alla scadenza del tempo di utenza verrà condiviso, via mail con i discenti un link ad un test di valutazione che permetterà, una volta superato, di avere l’Attestato di Frequenza.

Costi

Quota di partecipazione: € 80,00 + I.V.A. (€ 97,60 IVA inclusa), da versare entro due giorni dalla data di iscrizione al corso tramite:

  • Bonifico Bancario
  • Carta di credito (mediante circuito PayPal)

Servizio di orientamento

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@normachem.it oppure chiamare il +39 049 594 0419.