La partecipazione al webinar è riservata ai dipendenti di aziende produttive (sono esclusi consulenti e laboratori).
Panoramica
Le pile e le batterie al litio fanno ormai parte della nostra quotidianità, seppure non sempre ne siamo consapevoli. Sono infatti fonti di energia ideali per molti dispositivi “senza filo” e per molte applicazioni industriali e non. Alimentano infatti laptop, cellulari, tablet, netbook, aspirapolveri, biciclette, sistemi di chiusura, ecc. A volte sono persino “invisibili”, perché già installate nei dispositivi ed ecco che è facile dimenticarsi di loro e di tutte le norme ad esse applicabili.
La loro gestione in azienda non è per niente banale e non deve essere sottovalutata. La grande energia contenuta e le piccole dimensioni rendono questi oggetti molto pericolosi dal punto di vista elettrico e dell’incendio/esplosione. Senza dimenticarsi la loro corretta gestione e smaltimento qualora non più utilizzabili.
È quindi di fondamentale importanza conoscere a fondo come sono costituite, e adottare tutte le misure di prevenzione e protezione idonee al loro corretto stoccaggio, ricarica, utilizzo e smaltimento.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di approfondire le conoscenze in merito alle batterie al litio, e trattare tutti gli aspetti concreti della loro gestione aziendale. Saranno quindi affrontati i temi del deposito e dell’utilizzo in sicurezza, del trasporto secondo le normative specifiche, fino ai comportamenti da tenere in caso di guasti, mal funzionamenti ed emergenze come l’incendio.
Come funziona la Digital Classroom
Si tratta di un corso di formazione già registrato, da frequentare interamente online. Costituiscono parte integrante del corso di formazione il materiale utilizzato a lezione dal docente ed eventuali ulteriori documenti che i docenti ritengono di condividere per meglio affinare le competenze apprese.
Il corso viene erogato da docenti interni Normachem, i quali svolgono - oltre al ruolo di docenti - anche quello di professionisti esperti in ambito di consulenza aziendale relativa ai temi oggetto del corso. Data la tipologia di argomenti trattati e la sua modalità, riserviamo questo corso alle sole iscrizioni provenienti da referenti di aziende produttive.
Programma
|
Metodologia didattica
- Corso in modalità asincrona. La registrazione sarà disponibile nell’Area Riservata al sito Normachem.it per un periodo di tempo di 2 mesi.
- Si potrà scaricare e consultare liberamente il materiale didattico utilizzato dal corpo docente durante la presentazione.
Valutazione discenti
Il percorso formativo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale. A seguito della fruizione del corso i discenti interessati potranno chiedere il link per accedere al test di valutazione che permetterà, una volta superato, di avere l’Attestato di Frequenza.
Costi
Quota di partecipazione: € 50,00 + I.V.A. (€ 61,00 IVA inclusa), da versare entro due giorni dalla lezione tramite:
- Bonifico Bancario
- Carta di credito (mediante circuito PayPal)
Contatti
Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@normachem.it oppure chiamare il +39 049 594 0419.