Panoramica

L'entrata in vigore della legge di conversione n. 215/2021 ha apportato alcune modifiche importanti al D.Lgs. 81/08 e smi. Tra gli argomenti principali della modifica del Testo Unico Sicurezza c'è sicuramente la specifica sull'importanza delle attività di addestramento.

Il testo è stato modificato aggiungendo delle frasi chiave come la seguente:

“L'addestramento consiste nella prova pratica, per l'uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale"

e si specifica, inoltre, che l'addestramento deve contenere un'esercitazione pratica e applicata e che tale attività deve essere tracciata in un apposito registro. L'obbligo è in capo al Datore di Lavoro o al Dirigente che dovrà accertarsi che il corso sia erogato da una persona esperta.

Obiettivi formativi

Formare e addestrare tutti gli operatori all’uso dei DPI di III categoria da rischio chimico.

I DPI oggetto del presente corso saranno i seguenti:

  • DPI per le vie respiratorie;
  • DPI di protezione di occhi, mani e corpo;
  • DPI di protezione dei piedi.

N.B. È escluso l’autorespiratore.

Come funziona la Digital Classroom

Si tratta di un corso di formazione interamente online. Costituiscono parte integrante del corso di formazione il materiale utilizzato a lezione dal docente ed eventuali ulteriori documenti che i docenti ritengono di condividere per meglio affinare le competenze apprese.

Il corso viene erogato da docenti interni Normachem, i quali svolgono - oltre al ruolo di docenti - anche quello di professionisti esperti in ambito di consulenza aziendale relativa ai temi oggetto del corso. Data la tipologia di argomenti trattati e la sua modalità, riserviamo questo corso alle sole iscrizioni provenienti da referenti di aziende produttive.

Programma

  • Introduzione Valutazione del rischio
  • Richiami normativi: D.Lgs. 81/08 in materia di Dispositivi di protezione individuale (DPI) – titolo III capo II + Regolamento DPI
  • Classificazione dei DPI I, II, III categoria
  • DPI di protezione delle vie respiratorie (Escluso autorespiratore)
    • Introduzione tecnica, Tipologie, Scelta (+ limiti utilizzo), Marcature
  • DPI di protezione cutanei - guanti, tute, altro
    • Introduzione tecnica, Tipologie, Scelta (+ limiti utilizzo), Marcature
  • DPI di protezione degli occhi
    • Introduzione tecnica, Tipologie, Scelta (+ limiti utilizzo), Marcature
  • DPI di protezione dei piedi – scarpe
    • Introduzione tecnica, Tipologie, Scelta (+ limiti utilizzo), Marcature

Metodologia didattica

  • Corso in modalità asincrona. La registrazione sarà disponibile nell’Area Riservata al sito Normachem.it per un periodo di tempo di 2 mesi.
  • Si potrà scaricare e consultare liberamente il materiale didattico utilizzato dal corpo docente durante la presentazione.

Valutazione discenti

Il percorso formativo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale. A seguito della fruizione del corso i discenti interessati potranno chiedere il link per accedere al test di valutazione che permetterà, una volta superato, di avere l’Attestato di Frequenza.

Costi e agevolazioni

Quota di partecipazione: € 160,00 + I.V.A. (€ 195,20 IVA inclusa), da versare entro due giorni dalla data di iscrizione al corso tramite:

  • Bonifico Bancario
  • Carta di credito (mediante circuito PayPal)

Servizio di orientamento

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@normachem.it oppure chiamare il +39 049 594 04 19.