Panoramica

La chimica sta giocando un ruolo fondamentale nelle nostre vite: sempre più spesso veniamo a contatto con prodotti e oggetti che contengono chimica, che sono fatti di sostanze chimiche e che, in alcuni casi, potrebbero rilasciare tali sostanze. La corretta gestione dell’informazione chimica diventa fondamentale per evitare di mettere a serio rischio la salute dell’uomo e dell’ambiente - da qui l'importanza di analizzare il rischio chimico.

A livello normativo il rischio chimico viene disciplinato dal Decreto Legislativo 81/08 al Titolo IX, ma in realtà sono molte altre le norme che entrano in gioco quando si ha a che fare con la gestione degli agenti chimici. Abbiamo difatti a che fare con un fitto intreccio fra adempimenti di legge e informazioni aziendali che fanno riferimento alle normative europee e nazionali: cominciando dai Regolamenti REACH e CLP senza trascurare il Regolamento che disciplina le SDS, continuando con la normativa sugli incidenti rilevanti (SEVESO) e quella sulle atmosfere esplosive (ATEX), proseguendo con gli obblighi di legge degli ambienti confinati fino ad arrivare al complesso panorama che disciplina il trasporto di merci pericolose come l'ADR.

Data l’importanza fondamentale di questa tematica, abbiamo quindi deciso di creare un percorso formativo dedicato a questo tema.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di affrontare tutti i temi fondamentali che permetteranno di elaborare una corretta e completa valutazione del rischio chimico, partendo dalla raccolta delle informazioni in entrata fino ad una corretta valutazione dell’esposizione tramite indagini di igiene industriale.

Come funziona la Digital Classroom

Si tratta di un corso di formazione interamente online. Costituiscono parte integrante del corso di formazione il materiale utilizzato dal docente ed eventuali ulteriori documenti che i docenti riterranno opportuno condividere durante le lezioni.

Il corso viene erogato da docenti interni Normachem, i quali svolgono - oltre al ruolo di docenti - anche quello di professionisti esperti in ambito di consulenza aziendale relativa ai temi oggetto del corso.

Programma

Modulo

Programma

1

Come creare correttamente un inventario per il rischio chimico

2

L'uso del modello Movarisch

3

L'uso dei modelli Stoffenmanager ed ECETOC TRA 

4

La valutazione dell'esposizione e la norma UNI EN 689

Metodologia didattica

  • Corso in modalità asincrona. La registrazione sarà disponibile nell’Area Riservata al sito Normachem.it per un periodo di tempo di 2 mesi.
  • Si potrà scaricare e consultare liberamente il materiale didattico utilizzato dal corpo docente durante la presentazione.

Valutazione discenti

Il percorso formativo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale. A seguito della fruizione del corso i discenti interessati potranno chiedere il link per accedere al test di valutazione che permetterà, una volta superato, di avere l’Attestato di Frequenza.

Costi e agevolazioni

Quota di partecipazione: € 550,00 + I.V.A. (€ 671,00 IVA inclusa), da versare tramite:

  • Bonifico Bancario
  • Carta di credito (mediante circuito PayPal

Servizio di orientamento

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@normachem.it oppure chiamare il +39 049 594 0419.