La chimica sta giocando un ruolo fondamentale nelle nostre vite: sempre più spesso veniamo a contatto con prodotti e oggetti che contengono chimica, che sono fatti di sostanze chimiche e che, in alcuni casi, potrebbero rilasciare tali sostanze. La corretta gestione dell’informazione chimica diventa fondamentale per evitare di mettere a serio rischio la salute dell’uomo e dell’ambiente - da qui l'importanza di analizzare il rischio chimico.
A livello normativo il rischio chimico viene disciplinato dal Decreto Legislativo 81/08 al Titolo IX, ma in realtà sono molte altre le norme che entrano in gioco quando si ha a che fare con la gestione degli agenti chimici. Abbiamo difatti a che fare con un fitto intreccio fra adempimenti di legge e informazioni aziendali che fanno riferimento alle normative europee e nazionali: cominciando dai Regolamenti REACH e CLP senza trascurare il Regolamento che disciplina le SDS, continuando con la normativa sugli incidenti rilevanti (SEVESO) e quella sulle atmosfere esplosive (ATEX), proseguendo con gli obblighi di legge degli ambienti confinati fino ad arrivare al complesso panorama che disciplina il trasporto di merci pericolose come l'ADR.
Data l’importanza fondamentale di questa tematica, abbiamo quindi deciso di creare un percorso formativo dedicato a questo tema.