Panoramica

L’entrata in vigore del Regolamento (UE) 528/2012 (BPR - Biocidal Product Regulation) del 2013 ha definito l’inizio di un periodo caratterizzato da cambiamenti notevoli nel mondo dei prodotti ad azione biocida, prima regolati da disposizioni nazionali (se presenti) o non soggetti ad alcuna normativa specifica.

Durante il corso avremo modo di affrontare le basi del BPR al fine di capire come il mondo di questi prodotti sta andando verso una direzione di armonizzazione sull’intero territorio Europeo. Inoltre, avremo modo di comprendere come effettuare una valutazione di conformità dei propri prodotti, dal punto di vista pratico. Infine, il corso analizzerà tutti gli obblighi ai quali sono chiamati ad adempiere i soggetti che gestiscono la conformità dei prodotti ad azione biocida così come di articoli trattati.

Obiettivi formativi

La Digital Classroom - La compliance dei prodotti ad azione biocida: il BPR andrà a spiegare la gestione della conformità dei prodotti ad azione biocida in azienda, focalizzando l’attenzione sugli obblighi che il Regolamento (UE) 52/2012 (BPR) impone alle aziende che immettono tali prodotti nel mercato.

Come funziona la Digital Classroom

Si tratta di un corso di formazione interamente online. Costituiscono parte integrante del corso di formazione il materiale utilizzato dal docente ed eventuali ulteriori documenti che i docenti riterranno opportuno condividere durante le lezioni.

Il corso viene erogato da docenti interni Normachem, i quali svolgono - oltre al ruolo di docenti - anche quello di professionisti esperti in ambito di consulenza aziendale relativa ai temi oggetto del corso.

Programma

Modulo 1: Il BPR e la compliance dei prodotti biocidi

  • Introduzione: cosa sono i biocidi e qual è l’ambito di applicazione del regolamento;
  • Inquadramento regolatorio: quali elementi usare;
  • Le normative: DPR 392/98; Dir 98/8/CE e Decreto 25 febbraio 2000, n. 174; BPR;
  • Principali obblighi;
  • Panoramica sulle procedure di autorizzazione;
  • Controlli e sanzioni;
  • Conclusioni

Modulo 2: Il BPR e la conformità degli articoli trattati

  • Introduzione al Regolamento Biocidi
  • Applicabilità della definizione di “articolo trattato” ai sensi del BPR
  • Esempio pratico: vernici come prodotti biocidi o articoli trattati?
  • Principali obblighi
  • Sanzioni
  • Conclusioni

Modulo 3: Esercitazioni pratiche con casi studio

  • Come muoversi sul sito di ECHA
  • Verifica dello status regolatorio di una sostanza attiva biocida
  • Comprendere se un prodotto ricade in ambito di applicazione del BPR

Metodologia didattica

  • Corso in modalità asincrona. La registrazione sarà disponibile nell’Area Riservata al sito Normachem.it per un periodo di tempo di 2 mesi.
  • Si potrà scaricare e consultare liberamente il materiale didattico utilizzato dal corpo docente durante la presentazione.

Valutazione discenti

Il percorso formativo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale. Alla scadenza del tempo di utenza verrà condiviso, via mail con i discenti un link ad un test di valutazione che permetterà, una volta superato, di avere l’Attestato di Frequenza. Per essere ritenuto valido il test dovrà essere completato entro il giorno seguente.

Costi

Quota di partecipazione: € 220,00 + I.V.A. (€ 268,40 IVA inclusa), da versare tramite:

  • Bonifico Bancario
  • Carta di credito (mediante circuito PayPal)
 

Servizio di orientamento

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@normachem.it oppure chiamare il +39 049 594 0419.