Panoramica

L’8 ottobre 2005 è entrato in vigore il Regolamento Detergenti (CE) N. 648/2004, con l’obiettivo principale di fornire i criteri tecnici per unificare le legislazioni dei diversi Stati Membri riguardo all’immissione sul mercato dei detergenti e dei tensioattivi per detergenti.

Analogamente ad altri regolamenti, come ad esempio il REACH, anche quello relativo ai detergenti intende garantire un'elevata protezione dell'ambiente, in particolare di quello acquatico e della salute umana. Pertanto, tutti coloro che immettono sul mercato dei prodotti detergenti devono attenersi a disposizioni particolari di etichettatura (al netto dell’etichettatura prevista dal Reg. (CE) 1272/2008–CLP) che includano anche informazioni sul dosaggio durante l’utilizzo e il contenuto di taluni ingredienti. I produttori dovranno inoltre predisporre una scheda ingredienti e pubblicarla nel sito web in modo tale da essere accessibile al consumatore.

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di analizzare la struttura del Regolamento e di fornire le indicazioni per una corretta applicazione dello stesso. Verranno inoltre trattati i punti di sovrapposizione e integrazione tra questo ed i Regolamenti sui prodotti chimici REACH e CLP, soprattutto in merito agli obblighi relativi a SDS ed etichettature di pericolo.

Come funziona la Digital Classroom?

Si tratta di un corso di formazione interamente online. Costituiscono parte integrante del corso di formazione il materiale utilizzato a lezione dal docente ed eventuali ulteriori documenti che i docenti ritengono di condividere per meglio affinare le competenze apprese.

Il corso viene erogato da docenti interni Normachem, i quali svolgono - oltre al ruolo di docenti - anche quello di professionisti esperti in ambito di consulenza aziendale relativa ai temi oggetto del corso.

Programma

Programma

- Regolamento Detergenti (CE) N. 648/2004

- Gli obblighi e la documentazione previsti dal Regolamento

- Le interazioni con i regolamenti REACH e CLP

Metodologia didattica

  • Corso in modalità asincrona. La registrazione sarà disponibile nell’Area Riservata al sito Normachem.it per un periodo di tempo di 2 mesi.
  • Si potrà scaricare e consultare liberamente il materiale didattico utilizzato dal corpo docente durante la presentazione.

Valutazione discenti

Il percorso formativo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale. A seguito della fruizione del corso i discenti interessati potranno chiedere il link per accedere al test di valutazione che permetterà, una volta superato, di avere l’Attestato di Frequenza.

Costi e agevolazioni

Quota di partecipazione: € 80,00 + I.V.A. (€ 97,60 IVA inclusa), da versare entro due giorni dalla data di iscrizione al corso tramite:

  • Bonifico Bancario
  • Carta di credito (mediante circuito PayPal)

Servizio di orientamento

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@normachem.it oppure chiamare il +39 049 594 04 19.