Le AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) sono comuni in moltissimi campi: dalla vita quotidiana (PC, smartphone, domotica, elettrodomestici, ecc.) al fai-da-te (strumenti e attrezzi elettrici o elettronici), dall’ambito industriale (semiconduttori, componenti elettronici, macchinari e dispositivi) al tempo libero (giocattoli, biciclette con pedalata assistita, ecc.).
La Dir. 2011/65/UE, meglio nota come Direttiva RoHS II, costituisce la base legislativa su cui si fondano i requisiti di conformità chimica di tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche, prevedendo specifiche restrizioni al contenuto di talune sostanze pericolose nei materiali e componenti di questi prodotti.
Tutte le aziende che fabbricano o importano AEE devono quindi valutare e garantire la conformità RoHS dei propri prodotti, coinvolgendo in maniera capillare le proprie supply-chain, in quanto la conformità del prodotto finito deve necessariamente basarsi sulla conformità individuale di ogni componente che costituisce un’apparecchiatura.
In questo webinar esamineremo nel dettaglio il contenuto della Direttiva RoHS II, mettendone in luce applicabilità, obblighi, restrizioni, soggetti coinvolti, documenti da produrre per attestare la conformità delle AEE immesse sul mercato. Inoltre ci soffermeremo anche sull’applicazione della norma tecnica EN IEC 63000:2018 (standard armonizzato europeo) che disciplina l’organizzazione dei contenuti della documentazione tecnica che i fabbricanti devono elaborare per la attestare la conformità delle proprie AEE.