La partecipazione al webinar è riservata ai dipendenti di aziende produttive (sono esclusi consulenti e laboratori).
Ogni azienda può partecipare ad un massimo di 3 webinar gratuiti all’anno. Superate le 3 partecipazioni, l'accesso al webinar potrà essere

La partecipazione al webinar è riservata ai dipendenti di aziende produttive (sono esclusi consulenti e laboratori).
Ogni azienda può partecipare ad un massimo di 3 webinar gratuiti all’anno. 
Superate le 3 partecipazioni, l'accesso al webinar potrà essere acquistato al costo di 50€ +iva a persona.

Panoramica

Gli inquinanti organici persistenti (POPs, Persistent Organic Pollutants) rappresentano un gruppo di sostanze chimiche persistenti che si accumulano nell'ambiente e negli organismi viventi, creando un rischio significativo per la salute umana e l'ecosistema. Tra le sostanze POPs non troviamo soltanto pesticidi ma anche prodotti utilizzati in ambito industriale come ritardanti di fiamma, plastificanti o sottogruppi dei PFAS sfruttati per le loro molteplici proprietà.

Tali composti vengono trasportati dall’aria, dall’acqua e dalle specie migratorie oltrepassando frontiere internazionali e raggiungendo regioni in cui non sono mai stati prodotti o utilizzati.  Ciò ha reso necessaria una gestione del rischio a livello internazionale portando 152 Paesi alla sottoscrizione della Convenzione di Stoccolma con l’obiettivo di eliminare e diminuire l'utilizzo dei POPs. Il Regolamento (UE) 2019/1021 (Regolamento POPs), costituisce l’attuazione della Convenzione in Europa e stabilisce disposizioni atte a prevenire la contaminazione dell’ambiente o dei materiali recuperati da inquinanti organici persistenti.

È essenziale per le aziende che operano in Europa comprendere e rispettare tali disposizioni per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano conformi e sicuri.

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di inquadrare gli obblighi fondamentali del Reg. (UE) 2019/1021, valutandone la gestione pratica da parte delle aziende.

Programma

Mercoledì 27 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 16:00

  • Introduzione ai POPs: Definizione, origine e impatti ambientali e sulla salute
  • Regolamento (UE) 2019/1021: Disposizioni principali e come si applicano alle aziende
  • Processo di Conformità: L’impatto sulla catena di valore e gestione pratica della conformità

Metodologia didattica

Corso in modalità sincrona con possibilità di fare domande.

Il materiale didattico utilizzato dal corpo docente potrà essere scaricato e consultato liberamente durante la presentazione.

Contatti

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@normachem.it oppure chiamare il +39 049 594 0419.