La valutazione della sicurezza del prodotto (Chemical Safety Assessment) riveste un ruolo sempre più rilevante nel contesto della regolamentazione chimica europea e internazionale, anche di quella riguardante le sostanze presenti nei prodotti dell’industria manifatturiera (articoli).
Durante la lezione prenderemo in considerazione due casi esemplificativi:
- la Proposition 65 californiana riguardante la comunicazione circa la presenza di sostanze cancerogene e/o tossiche per la riproduzione;
- l’Articolo 33 del Regolamento REACH e la notifica SCIP riguardanti la comunicazione circa la presenza di sostanze estremamente preoccupanti.
Saranno inoltre approfondite le richieste normative e i metodi per la valutazione della sicurezza del prodotto, anche attraverso esempi pratici e casi studio.