L'autorizzazione REACH è un processo normativo previsto dal Regolamento (CE) n. 1907/2006, noto come Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals), che si applica a sostanze chimiche particolarmente pericolose. L'obiettivo dell'autorizzazione è garantire che le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) siano progressivamente sostituite con alternative meno pericolose, laddove possibile.

Le aziende che desiderano continuare a utilizzare o immettere sul mercato tali sostanze devono richiedere un'autorizzazione, dimostrando che l'uso della sostanza è sicuro per la salute umana e l'ambiente o che non esistono alternative tecnicamente ed economicamente fattibili. Il processo include la preparazione di un dossier tecnico e una valutazione del rischio, che viene sottoposto all'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Chi produce, importa o utilizza sostanze citate nell'All. XIV del Reg.to REACH è obbligato a ottenere questa specifica autorizzazione dall'Unione Europea per dimostrare che i rischi correlati a tali sostanze siano adeguatamente controllati, oppure che l'impatto socio-economico del loro non utilizzo sia eccessivamente alto.

Con tale procedura di autorizzazione si viene a creare automaticamente un effetto a cascata su tutti gli attori della catena di approvvigionamento che utilizzano queste sostanze: questi ultimi, infatti, saranno soggetti a stringenti controlli da parte delle autorità che vigileranno sul corretto rispetto delle condizioni operative e delle relative misure di gestione del rischio per ogni uso eventualmente autorizzato.

Con questo servizio riusciamo a supportarvi in tutte le fasi e gli aspetti legati all'utilizzo di sostanze in autorizzazione.

  • Assistere le aziende per la richiesta ed il rinnovo dell'autorizzazione;
  • Supportare le aziende per la definizione delle strategie di eliminazione di sostanze altamente pericolose e relative indagini ai fini della loro sostituzione;
  • Identificare, valutare e implementare presso le strutture aziendali tutte le misure di gestione del rischio (campionamenti, stime dell'esposizione eccetera) previste dalle decisioni di autorizzazione.

Per questo motivo, abbiamo definito una serie di interventi che supportano le aziende in tutte le loro fasi e in tutti gli aspetti legati all'utilizzo delle sostanze in autorizzazione.

  • Supporto nell’identificazione degli usi e comunicazione a monte della catena e all’ECHA
  • Supporto nella preparazione dei documenti da inviare ad ECHA quali ad esempio lo studio delle alternative 
  • Revisione delle schede dati di sicurezza e dell’etichettatura ai sensi del Reg. REACH per la sostanza oggetto di autorizzazione
  • Valutazione di conformità rispetto agli scenari di esposizione delle sostanze in oggettoDefinizione di una strategia di testing delle sostanze aerodisperse ina base a quanto definito nel decisione di autorizzazione
  • Effettuare i campionamenti ambientali e personali per la valutazione dell’esposizione
  • Supporto nell’invio dei dati al fornitore e ad ECHA se richiesto
  • Supporto nella revisione, se necessario, delle misure di prevenzione e protezione (compresi i DPI)Aggiornamento dei documenti di valutazione del rischio chimico e/o cancerogeno/mutageno/reprotossico
  • Supporto nella gestione degli adempimenti previsti dal Capo II

Richiedi informazioni

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali