Offriamo consulenza normativa specializzata per la Valutazione del Rischio Chimico, supportando le aziende nell'adempimento degli obblighi normativi e nella gestione dei rischi legati all'esposizione ad agenti chimici. Il nostro team di esperti collabora con le imprese per identificare le sostanze pericolose presenti nei processi produttivi, fornendo un'assistenza continua nell'aggiornamento delle schede di sicurezza (SDS) e nella verifica della conformità rispetto agli scenari di esposizione. Inoltre, proponiamo soluzioni personalizzate per l'implementazione delle misure di controllo e prevenzione, garantendo un approccio efficace per la protezione della salute e sicurezza dei lavoratori.

Valutare il Rischio Chimico significa garantire la sicurezza e la salute del lavoratore in modo da prevenire infortuni e malattie professionali dovute ad agenti chimici. Per agente chimico pericoloso si intende qualsiasi sostanza presente sul luogo di lavoro che abbia la potenzialità di creare un danno (pericolo). Il processo di valutazione del rischio a norma del D.Lgs. 81/2008 considera la componente di pericolosità relativa alla salute (malattia professionale) ma anche quella relativa alla sicurezza (evento infortunistico).

Con il servizio di gestione del Documento di Valutazione del Rischio Chimico siamo in grado di svolgere una revisione ed coerente aggiornamento del documento, inteso come Rischio Specifico ai sensi del Titolo IX del D.Lgs. 81/2008.

Infine, siamo lieti di comunicarvi che abbiamo implementato nella valutazione anche la conformità rispetto alla recente checklist promossa dal GRUPPO REGIONALE VENETO RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO.
Pertanto, la nostra offerta di valutazione del rischio chimico consiste nel:

  • Valutare tutte le schede dati di sicurezza (SDS) e/o schede informative pervenute dai fornitori con integrazioni necessarie per la valutazione.
  • Analizzare i processi aziendali per individuare gli agenti chimici pericolosi.
  • Effettuare un'analisi preliminare del rischio con modelli ed algoritmi per la salute e sicurezza.
  • Valutare la conformita agli scenari di esposizione (ES).
  • Valutare il rischio chimico ai sensi del D. Lgs. 81/2008.
  • Individuare le misure di prevenzione e protezione (DPI) da adottare.
  • Definire una strategia di testing delle sostanze aerodispere, effettuare campionamenti ambientali e personali ed infine analizzare i dati risultanti.
  • Redazione del Documento di Valutazione del Rischio con relativo supporto nella redazione delle relative procedure di gestione del rischio.

Richiedi informazioni

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali