Aggiornamenti sulla proposta di classificazione armonizzata per il resorcinolo
In data 31 aprile 2024 è stata inviata, per il controllo di conformità, la proposta presentata dalla Francia il 31/08/2023 in merito alla revisione della classificazione ed etichettatura armonizzate della sostanza resorcinolo
29 mag 2024La proposta di classificazione prevede l’inserimento di una delle nuove classi di pericolo introdotte con il Reg. delegato 2023/707, ovvero l’ED HH 1, EUH380 con indicazione di pericolo “Può interferire con il sistema endocrino negli esseri umani”.
L’approvazione della proposta (e, dunque, l’introduzione della nuova classe di pericolo) avrà un impatto elevato sulla gestione degli obblighi previsti dalle normative Reach e CLP, come per esempio l’adeguamento delle schede di sicurezza, delle notifiche PCN, e delle etichette dei prodotti.
In particolare se, approvata la proposta, il resorcinolo sarà eventualmente identificato anche come sostanza altamente preoccupante e candidabile per ulteriori misure di gestione regolatorie del rischio (per es. inserimento in candidate list o ristretta nell’allegato XVII del reg. REACH). Nel caso in cui venga approvata la proposta, la classificazione come EUH380 sarà obbligatoria da riportare in scheda ed etichetta a partire dal 1 Maggio 2025 (per le sostanze), dal 1 Maggio 2026 (per le miscele) con una tolleranza per le sostanze e le miscele immesse nel mercato prima di queste date, non recanti tale indicazione di pericolo fino al 1 Novembre 2026 (per le sostanze) e 1 Maggio 2028 per le (miscele).
Classificazione armonizzata |
Classificazione armonizzata proposta |
||
Acute Tox. 4*, H302 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Aquatic Acute 1, H400 |
Acute Tox. 4*, H302 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Aquatic Acute 1, H400 ED HH 1, EUH380
|
Ricordiamo che il resorcinolo è un composto fenolico utilizzato nella cosmetica e nella dermatologia come agente pigmentante e per il trattamento di alcune patologie cutanee come l’acne, dunque in prodotti destinati al consumatore finale. Gli usi identificati per tale sostanza abbracciano anche il settore professionale e quello industriale infatti è impiegato nella fabbricazione di prodotti in gomma, adesivi per il legno ma anche come ritardante di fiamma, stabilizzante UV e nei coloranti.