Aggiornata la lista degli acciai idonei al contatto con gli alimenti
Decreto Legislativo 208/2022
08 feb 2023È stata aggiornata, con il Decreto Legislativo 208 emanato il 25 Novembre 2022, la lista degli acciai destinati al contatto con gli alimenti. Il Decreto è entrato in vigore il 03 Febbraio 2023, e modifica l’elenco degli acciai in Allegato II Sez 6 del D.M. 21/03/73.
Gli acciai destinati al contatto con gli alimenti devono rispettare i principi cardine del Regolamento 1935/2004 come espresso nell’Articolo 3, essi infatti non devono:
a) costituire un pericolo per la salute umana;
b) comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari; o
c) comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche.
Gli acciai inossidabili sono inoltre normati a livello Nazionale dal Decreto Ministeriale 21/03/73, il quale impone che gli acciai inossidabili a contatto con gli alimenti devono rispettare innanzitutto il requisito di composizione:
- possono essere utilizzati solo gli acciai elencato in allegato II Sez. 6 del Decreto stesso;
devono quindi essere rispettati i limiti imposti per Migrazione Globale e Specifica di Cromo, Nichel e Manganese.
Il Decreto 208 modifica la lista degli acciai ammessi aggiungendo le seguenti voci:
- Acciaio inox: 1.4598
- Acciaio inox: 1.4062
Qualora un acciaio non figurasse tra quelli indicati in lista positiva, è possibile comunque ottenere la conformità del materiale, effettuando i test secondo le Linee Guida EDQM, le quali ad oggi non rappresentano un testo cogente, ma vengono utilizzate nella valutazione di tutti i materiali metallici attualmente non normati a livello armonizzato in Europa o a livello Nazionale.
Il piano analitico in questo caso non prevede più la valutazione della cessione dei soli: Nichel, Cromo e Manganese, ma tiene inconsiderazione altri 20 metalli la cui cessione deve essere verificata applicando le appropriate condizioni di prova e il giusto simulante alimentare, tra acido citrico e acqua tecnica.
Fonte: Gazzetta Ufficiale