Biocidi

Approvati altri due principi attivi ad azione biocida: il propionato di didecil-metil-poli(ossietil)ammonio e il rame granulato

11 lug 2016
Il Reg. (UE) 2016/1093 approva il propionato di didecil-metil-poli(ossietil)ammonio.

Sulla G.U.U.E. del 7 luglio (Serie L 182) sono stati pubblicati due regolamenti di esecuzione recanti l’approvazione di due principi attivi entrambi destinati ad essere utilizzati nei tipi di prodotto 8 (prodotti usati per la preservazione del legno, sin da quando è tagliato e lavorato, o dei prodotti in legno mediante il controllo degli organismi che distruggono o alterano l’aspetto del legno, compresi gli insetti)

Fra le condizioni specifiche dell’approvazione si pone l’evidenza sul fatto che:

- in considerazione dei rischi identificati per gli usi esaminati, nel valutare il prodotto si presta particolare attenzione a:

a) utilizzatori industriali e professionali;
b) acque sotterranee, per legno in impieghi nell'ambito dei quali sarà frequente l'esposizione agli agenti atmosferici.

- in considerazione dei rischi identificati per le acque superficiali e le acque sotterranee, le etichette e le schede di sicurezza dei prodotti autorizzati dovranno specificare che:

• l'applicazione industriale o professionale deve avvenire all'interno di un'area isolata o su sostegni rigidi impermeabili dotati di sistemi di contenimento
• subito dopo il trattamento il legno deve essere conservato in un luogo riparato e/o su sostegni rigidi impermeabili per evitare lo scolo diretto di residui nel suolo o nelle acque
• eventuali residui risultanti dall'applicazione del prodotto devono essere raccolti per essere riutilizzati o smaltiti.

Mentre il Reg. (UE) 2016/1094 approva il rame granulato.

Anche per questo principio attivo vengono stabilite specifiche condizioni di autorizzazione fra le quali evidenziamo che

- in considerazione dei rischi identificati per gli usi esaminati, la valutazione del prodotto presta particolare attenzione:

a) agli utilizzatori industriali e professionali;
b) alle acque di superficie e ai sedimenti in caso di rilascio diretto nel corso della durata di vita del legno trattato

- in considerazione dei rischi individuati per le acque di superficie e le acque freatiche, le etichette e le schede di sicurezza dei prodotti autorizzati dovranno specificare che:
• l'applicazione industriale o professionale deve aver luogo dentro un'area isolata o su sostegni rigidi impermeabili con bunding,
• subito dopo il trattamento il legno deve essere conservato in un luogo riparato e/o su sostegni rigidi impermeabili per evitare lo scolo diretto di residui nel suolo o nelle acque
• eventuali residui risultanti dall'applicazione del prodotto devono essere raccolti al fine del loro riutilizzo o smaltimento.

Per consultare i testi dei regolamenti: