E’ ancora aperto l’invito di ECHA a trasmettere informazioni per ridefinire il concetto di biocida generato in situ
Biocidi generati in situ
18 apr 2016In seguito alla consultazione del 2014 degli stakeholder della Commissione europea, alcune combinazioni di sostanze attive generate in situ/precursore/tipo di prodotto sono state ridefinite ed ECHA ha successivamente pubblicato un invito aperto, che permette alle imprese di assumere il ruolo di partecipante per tali combinazioni a partire dal 27 aprile 2016.
Le imprese interessate dovrebbero completare la procedura stabilita dall’art. 17 del Reg. (UE) n. 1062/2014 (programma di revisione) entro il 27 aprile 2016. Le notifiche devono essere trasmesse ad ECHA attraverso l’R4BP (Registry for Biocidal Product).
Qualora nessuno fosse interessato ad assumere il ruolo di partecipante, queste combinazioni di sostanze attive generate in situ/precursore/tipo di prodotto saranno soggette ad una decisione di non approvazione e di conseguenza per i prodotti che le contengono, a seconda del tipo di prodotto, potrebbe sussistere l’obbligo di ritiro dal mercato.
Per tutti i dettagli:
Le imprese interessate dovrebbero completare la procedura stabilita dall’art. 17 del Reg. (UE) n. 1062/2014 (programma di revisione) entro il 27 aprile 2016. Le notifiche devono essere trasmesse ad ECHA attraverso l’R4BP (Registry for Biocidal Product).
Qualora nessuno fosse interessato ad assumere il ruolo di partecipante, queste combinazioni di sostanze attive generate in situ/precursore/tipo di prodotto saranno soggette ad una decisione di non approvazione e di conseguenza per i prodotti che le contengono, a seconda del tipo di prodotto, potrebbe sussistere l’obbligo di ritiro dal mercato.
Per tutti i dettagli:
Fonte: Fonte: echa.europa.eu