Emissioni odorigene: pubblicate le linee di indirizzo
Adottati gli indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del Dlgs 152/2006
31 lug 2023Segnaliamo che, con decreto del direttore generale della Direzione valutazioni ambientali del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica del 28 giugno 2023, sono stati approvati gli “Indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del Dlgs 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività”.
Il documento tecnico, elaborato dal «Coordinamento emissioni», comprende anche 5 allegati, che contengono le regole tecniche per lo svolgimento delle attività di predisposizione della domanda autorizzativa, per lo svolgimento delle istruttorie e per le attività di controllo:
- Allegato A.1 - Requisiti degli studi di impatto olfattivo mediante simulazione di dispersione
- Allegato A.2 - Campionamento olfattometrico
- Allegato A.3 - Strategia di valutazione della percezione del disturbo olfattivo
- Allegato A.4 - Caratterizzazione chimica delle emissioni odorigene
- Allegato A.5 - IOMS (Instrumental Odour Monitoring System)
Gli “indirizzi” rappresentano un quadro di riferimento da utilizzare nei procedimenti istruttori e decisionali delle autorità competenti in materia di autorizzazioni ambientali e nella gestione delle emissioni odorigene da impianti ed attività industriali. Gli stessi si applicano in via diretta agli stabilimenti oggetto della parte quinta del Dlgs 152/2006 (soggetti ad autorizzazione unica ambientale - AUA, autorizzazione alle emissioni o regimi autorizzativi in deroga) e in via indiretta, come criterio di tutela da utilizzare nell’istruttoria autorizzativa, alle installazioni soggette ad autorizzazione integrata ambientale – AIA. Possono altresì essere presi a riferimento in tutte le procedure di verifica e/o di autorizzazione ambientale che considerino le emissioni in atmosfera (es. procedura di screening, procedura di VIA, ecc.).
Fonte: Gazzetta ufficiale, MASE