Il Governo è chiamato a legiferare ai fini del recepimento della CSRD

La Legge 21 febbraio 2024 n. 15 delega al Governo italiano il compito di recepire la direttiva europea sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale

15 mar 2024

Negli ultimi giorni di febbraio, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GU Serie Generale n.46 del 24-02-2024) la Legge 21 febbraio 2024, n. 15: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea (Legge di delegazione europea 2022-2023). In particolare, l’art. 13 di tale Legge è dedicato alla trasposizione della Direttiva (UE) 2022/2464, la cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) pubblicata a fine 2022.

Con questa legge il Governo è quindi chiamato ad adottare i decreti legislativi per l’attuazione ed il recepimento della CSRD, attribuendo al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) i poteri di vigilanza, di indagine e sanzionatori necessari ad assicurare il rispetto delle disposizioni e dei requisiti relativi all’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.

Vista la tematica ampiamente multidisciplinare, è interessante il fatto che il decreto dovrà inoltre disciplinare forme di coordinamento e di collaborazione tra la CONSOB e le amministrazioni pubbliche dotate di specifica competenza nelle materie della sostenibilità ambientale, sociale e della tutela dei diritti umani al fine di agevolare l’esercizio delle funzioni di vigilanza.

Rimaniamo quindi in attesa del decreto di recepimento nei prossimi mesi.
 

Fonte: Gazzetta ufficiale