Ambiente

In dirittura d’arrivo il nuovo Regolamento UE sugli imballaggi: che cosa cambierà?

Il parlamento UE ha approvato il testo del regolamento, si attende ora l’approvazione formale del Consiglio

29 mag 2024

Il 24 aprile è stato approvato dal parlamento europeo il nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE. Si attende ora l’approvazione formale anche da parte del Consiglio affinché il testo possa entrare in vigore.

La proposta di Regolamento interviene aggiornando la vigente normativa europea in materia di packaging e relativi rifiuti così da affrontare il costante aumento dei rifiuti, armonizzare le regole del mercato interno e rilanciare l’economia circolare. I tre capisaldi su cui si basa il nuovo regolamento sono la riduzione, il riutilizzo e il riciclo degli imballaggi.

Le misure previste andranno quindi ad intervenire sull’intero ciclo di vita degli imballaggi, dalla loro progettazione alla gestione del fine vita.

Tra i cambiamenti più interessanti introdotti dalla proposta di regolamento ci sono:

  • estensione della definizione di imballaggio;
  • divieto delle sostanze PFAS negli imballaggi a contatto alimentare;
  • introduzione di requisiti di riciclabilità e delle “classi di riciclabilità”;
  • obiettivi di contenuto minimo di riciclato;
  • introduzione di disposizioni per ridurre al minimo gli imballaggi e relativi criteri di prestazione;
  • obiettivi di utilizzo di packaging riutilizzabili;
  • il divieto di immissione sul mercato per alcune tipologie di imballaggi monouso a partire dal 1° gennaio 2030;
  • nuova etichettatura armonizzata per gli imballaggi;
  • obbligo di redazione della dichiarazione di conformità UE per fornire informazioni sulla conformità dell'imballaggio al regolamento.


Fonte: Parlamento europeo (1 e 2)