La Corporate Sustainability Due Diligence Directive è sempre più vicina
Nel mese di dicembre il Consiglio e il Parlamento Europei hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla direttiva
22 gen 2024Come abbiamo più volte segnalato, gli ultimi scampoli del 2023 hanno portato in Unione Europea importanti progressi legislativi in ambito sostenibilità. A quelli precedentemente discussi aggiungiamo un importante passo avanti compiuto verso l’adozione della direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence (CS3D).
Cosa è successo? Nel mese di dicembre, dopo lunghi negoziati, il Consiglio e il Parlamento Europei hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla direttiva, che definirà gli obblighi delle imprese relativamente agli impatti negativi su ambiente e diritti umani cui possono essere direttamente legate. Secondo l’accordo, il campo di applicazione coinvolgerà direttamente le società di grandi dimensioni con oltre 500 dipendenti e un fatturato netto superiore a 150 milioni di euro, comprese società non europee il cui fatturato generato in UE superi questa soglia.
Quali sono state le reazioni? Nonostante sia indubbio il passo avanti compiuto, l’accordo è apparso come un compromesso non per tutti soddisfacente, come spesso accade quando il disegno di legge è legato all’introduzione di nuovi obblighi particolarmente pesanti e rivoluzionari per il mondo industriale. Particolare scontento ha generato nelle ONG, per esempio, l’esclusione degli attori finanziari e l’assenza di responsabilità civile per il mancato rispetto delle misure di prevenzione e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Cosa succede ora? L’accordo dovrà essere perfezionato da riunioni tecniche e successivamente, il Consiglio e il Parlamento Europei approveranno il testo finale, che verrà votato nella primavera del 2024. Il testo della direttiva dovrà poi essere trasposto dai singoli Stati Membri per diventare cogente a livello nazionale.
Continuiamo quindi ad osservare l’evolversi della situazione, consci che la direttiva stessa rappresenterà solo uno dei passi iniziali nel (lungo e faticoso) percorso per rendere le aziende più responsabili e sostenibili.