La gestione delle batterie al litio
I rischi sottovalutati delle batterie al litio
07 lug 2023La tecnologia al litio ha raggiunto ormai una diffusione molto ampia. Grazie alla sua capacità di immagazzinare una grande quantità di energia in uno spazio compatto, viene utilizzata sempre più frequentemente in un’ampia varietà di apparecchi e dispositivi, quali cellulari, tablet, sigarette elettroniche, etc., come anche nel settore dell’e-mobility per alimentare monopattini, bicilette, auto e bus.
L’utilizzo delle batterie agli ioni di litio, oltre a portare numerosi benefici, comporta però anche importanti rischi legati alla sicurezza. I rischi delle batterie al litio possono presentarsi in fase di utilizzo, di stoccaggio, ma anche durante il trasporto delle stesse. Situazioni di pericolo causate da batterie al litio accadono infatti con non poca frequenza.
In particolare, nel 2022, gli incidenti che riguardano batterie al litio che hanno sprigionato fumo o che hanno preso fuoco e sono bruciate a bordo di un aereo sono ben 55. Di questi 55 incidenti, 46 sono avvenuti su aerei passeggeri, dovuti in gran parte a sigarette elettroniche e power bank e in misura minore a laptop e cellulari.
Risulta quindi importante gestire correttamente le batterie al litio in tutte le fasi del loro ciclo di vita, al fine di evitare che si incorra in situazioni pericolose. A maggior ragione, nel caso di spedizioni aeree di batterie al litio, in cui la gestione di una situazione emergenziale non è “semplice”, è fondamentale imballare correttamente, con imballaggi idonei e omologati, etichettare e marcare i colli in maniera conforme. Tali accortezze non porteranno sicuramente ad eliminare totalmente i rischi connessi al trasporto di questi prodotti ma sicuramente ne diminuirà il numero e le conseguenze.