REACH

Mandato della Commissione ad ECHA per lo sviluppo di linee guida sulla restrizione n.77 per la formaldeide

A febbraio 2024, la Commissione Europea ha richiesto all’ ECHA di preparare delle linee guida per la misurazione delle emissioni e delle concentrazioni di formaldeide in linea con quanto descritto nell’Appendice 14

02 apr 2024

Lo scorso luglio abbiamo portato alla vostra attenzione la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento (UE) 2023/1464 della Commissione con il quale è stato modificato l’allegato XVII del Reg. REACH introducendo la voce di restrizione n. 77 relativa alla formaldeide e ai prodotti che rilasciano formaldeide.

La restrizione ha stabilito i seguenti valori limite per il rilascio di formaldeide in ambienti chiusi:

  • 0,062 mg/m3 per i mobili e gli articoli a base di legno e per gli interni dei veicoli da strada,
  • 0,080 mg/m3 per gli articoli diversi dai mobili e dagli articoli a base di legno.

Con tale restrizione, il regolamento ha introdotto anche l’Appendice 14 relativa ai metodi di prova per quantificare il rilascio nell’aria di formaldeide da articoli in ambienti chiusi e quantificarne la concentrazione negli interni dei veicoli.

A febbraio 2024, la Commissione Europea ha richiesto all’ ECHA di preparare delle linee guida per la misurazione delle emissioni e delle concentrazioni di formaldeide in linea con quanto descritto nell’Appendice 14.

La richiesta prevede che le linee guida includano almeno:

  1. una descrizione dei metodi di prova appropriati per misurare le emissioni di formaldeide dagli articoli e le concentrazioni di formaldeide negli spazi interni dei veicoli ed esempi di dati ottenuti con questi metodi;
  2. chiarimenti sulle condizioni di riferimento elencate nell'Appendice 14 e sui fattori aggiuntivi che possono influenzare i risultati dei test;
  3. correlazione dei risultati ottenuti dai test in condizioni diverse da quelle di riferimento. Informazioni sui metodi idonei da utilizzare per i quali esiste una correlazione scientifica dei dati tra i risultati dei test ottenuti nelle condizioni di riferimento di cui all'Appendice 14 e le condizioni non di riferimento, nonché esempi di applicazione della correlazione scientifica a casi pratici.

La Commissione richiede all’ECHA collaborazioni per lo sviluppo delle linee guida, oltre al supporto nella raccolta informazioni coinvolgendo le parti interessate esterne, compresi i rappresentanti dell'industria, le autorità competenti e/o gli esperti di laboratorio.

Le linee guida dovrebbero essere pubblicate sul sito di ECHA entro il primo trimestre del 2025 e attualmente la Commissione attende conferma dell’accoglimento della richiesta avanzata e sopradescritta; pertanto, vi invitiamo a tenere monitorate sia la pagina della Commissione che quella di ECHA per seguire gli sviluppi che vi saranno in merito.


Fonte: ECHA