Cosmetici

Modifiche degli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009

Vietata la forma “nano” per cinque ingredienti e limitato l’uso di una sesta

02 apr 2024

Il 4 aprile 2024 è prevista l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/858 della Commissione, pubblicato il 14 marzo 2024, ad emendamento del regolamento prodotti cosmetici (CE) n. 1223/2009.

Tenendo conto del parere del comitato scientifico della sicurezza dei consumatori (SCCS), la Commissione propone la modifica degli allegati II e III.

Nello specifico:

  • sono inclusi in allegato II, "elenco delle sostanze vietate nei prodotti cosmetici":

INCI

CAS

EC

Styrene/Acrylates copolymer (nano)

Sodium Styrene/Acrylates copolymer (nano)

9010-92-8

927-710-1

Copper (nano)

Colloidal Copper (nano)

7440-50-8

231-159-6

Colloidal silver (nano)

7440-22-4

231-131-3

Gold (nano)

Colloidal Gold (nano)

Gold Thioethylamino Hyaluronic Acid

Acetyl heptapeptide-9 Colloidal gold (nano)

7440-57-5

1360157-34-1

231-165-9

Platinum (nano)

Colloidal Platinum (nano)

Acetyl tetrapeptide-17 Colloidal Platinum (nano)

7440-06-4

231-116-1

 

  • entra in allegato III, “elenco delle sostanze il cui uso è vietato prodotti cosmetici, salvo entro determinati limiti”, Idrossiapatite (CAS: 1306-06-5; EC: 215-145-7). L’impiego in dentifrici è limitato alla concentrazione di 10%, mentre in collutori a 0,465%; inoltre, è specificato che sono consentiti solo i nanomateriali costituiti da particelle a forma di bastoncello, delle quali almeno il 95,8% (in numero di particelle) ha un rapporto dimensionale inferiore a 3 e il restante 4,2% ha un rapporto dimensionale non superiore a 4,9 e che sono consentiti solo i nanomateriali costituiti da particelle non sono rivestite o modificate in superficie.

 

Due le date cruciali per le modifiche apportate dal Regolamento (UE) 2024/858:

- a decorrere dal 1 febbraio 2025 i prodotti cosmetici contenenti le sostanze sopra elencate non sono immessi sul mercato dell’Unione;
- a decorrere dal 1 novembre 2025 i prodotti cosmetici contenenti tali sostanze non sono messi a disposizione sul mercato dell’Unione.​
 

Fonte: Unione europea