OEKO-TEX®: novità a partire dal primo trimestre del 2023
Limiti generali nell’utilizzo di PFAS/PFC per le certificazioni OEKO-TEX®
31 gen 2023L’associazione OEKO-TEX®, che attraverso le certificazioni rilasciate si propone di assicurare la massima sicurezza dei prodotti e una garanzia di produzione sostenibile e socialmente responsabile per il settore tessile e calzaturiero, ha previsto nel primo trimestre del 2023 aggiornamenti circa l’applicabilità dei criteri di test, dei valori limite e delle linee guida per le certificazioni.
In particolare sono stati imposti divieti generali riguardanti l’utilizzo di sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS/PFC) nei tessuti, nella pelle e nelle calzature per le certificazioni STANDARD 100, LEATHER STANDARD ed ECO PASSPORT. In particolare, è stato vietato l’uso intenzionale di PFC/PFAS.
In tabella sono riportati i valori limite per sostanza:
Sostanza |
Valore limite |
PFNA, PFDA, PFUdA, PFDoA, PFTrA, PFTAeDA e altri PFCA singoli e sommati |
25 µg/kg |
PFSA |
250 µg/kg |
Acidi carbossilici e solfonici parzialmente fluorurati |
250 µg/kg |
Alcoli lineari parzialmente fluorurati |
250 µg/kg |
Esteri di alcoli fluorurati con acido acrilico |
250 µg/kg |
Somma di composti parzialmente fluorurati |
250 µg/kg |
Sostanze correlate al PFOA |
250 µg/kg |
Oltre alle novità inerenti PFAS/PFC, sono stati aggiunti all’elenco dei limiti alcuni pesticidi (tra cui dicofol, carbendazim, dichlorophene), alcune arilammine (quali 2,5-diamminotoluene e 4-etossianilina) e 3 sostanze della Candidate List (tris(2-metossietossi)vinilsilano, 6,6’-diterbutil-2,2’-metilendi-p-cresolo, N-(idrossimetil)acrilamide).
I cambiamenti apportati saranno vincolanti a partire dal 1° aprile 2023 per STANDARD 100 e LEATHER STANDARD, mentre dal 1° febbraio 2023 per ECO PASSPORT. Per ogni dettaglio in merito, raccomandiamo di fare riferimento ai documenti ufficiali redatti da OEKO-TEX®.
Nonostante OEKO-TEX® sia una certificazione volontaria, si ricorda che l’uso e l’immissione sul mercato di alcuni PFAS e PFC sono già regolamentati dal Regolamento REACH (Allegato XVII e Candidate List) e dal Regolamento (UE) 2019/1021 sugli Inquinanti Organici Persistenti (restrizioni a PFOS, PFOA, loro sali e sostanze correlate). Inoltre è al momento in procinto di essere presentata una proposta di restrizione REACH su tutti i PFAS portata avanti da cinque autorità competenti europee, che lascia quindi intravedere una futura ulteriore stretta regolatoria su queste sostanze.
Raccomandiamo pertanto a tutte le aziende del settore di verificare le certificazioni dei prodotti OEKO-TEX® in possesso e di valutare eventuali aggiornamenti in merito, tenendo presenti anche eventuali requisiti imposti contrattualmente nei capitolati di fornitura circa il rispetto dei limiti di uno o più standard OEKO-TEX®.