Proposta di modifica alla classificazione armonizzata per la sostanza Acetofenone
La Spagna ha proposto una modifica della classificazione armonizzata della sostanza Acetofenone come reprotossico di categoria 1B, H360FD
31 lug 2023Il 23 giugno 2023 è stato sottomesso il dossier di proposta di classificazione armonizzata per la sostanza Acetofenone (CAS 98-86-2 /EC 202-708-7) da parte della Spagna. Il Ministero della salute spagnolo ha infatti proposto l’armonizzazione della sostanza come reprotossico di categoria. 1B H360 FD (Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto).
Finora l’acetofenone, classificato come tossico orale di categoria 4 ed irritante oculare, non aveva destato particolari problemi. Infatti, è una sostanza utilizzata nel settore industriale, come precursore di resine e materiale plastico ma ampiamente utilizzato anche in prodotti destinati al consumo (detergenti, fragranze, grassi e lubrificanti, pitture, diluenti, svernicianti, ecc.).
Tuttavia, se venisse accettata la proposta di classificazione armonizzata, l’impatto regolatorio sarebbe non di poco conto. Infatti, si andrebbe in contro non solo ad aggiornamenti di schede di sicurezza, etichette ed eventuali notifiche PCN ma anche all’inclusione della sostanza nel campo di applicazione della restrizione 30 di Allegato XVII del Reg. REACH. Infatti, se la sostanza venisse inclusa in Appendice 6 del Regolamento ne sarebbe vietata la vendita al pubblico come sostanza in quanto tale o in quanto componente di miscela.
Inoltre, ci sarebbero ulteriori ripercussioni a livello di gestione del rischio per le aziende, dato il recente aggiornamento della direttiva cancerogeni e mutageni che introduce la gestione nei luoghi di lavoro di sostanze reprotossiche di cat.1A e 1B esattamente come cancerogeni e mutageni di cat. 1A e 1B
Fonte: ECHA