CLP

Pubblicato l’VIII ATP al CLP: Reg.(UE)2016/918

Reg. CLP (Classification, Labelling and Packaging)

04 lug 2016
Sulla G.U.U.E. del 14 giugno 2016 (Serie L 156) è stato pubblicato il Reg. (UE) 2016/918 del 19 maggio 2016 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Il Reg. (UE)2016/916 si allinea alla quinta revisione del GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals).

Fra le novità introdotte segnaliamo:

  • nuovi criteri di classificazione dei solidi comburenti. E’ ora possibile classificare un solido comburente anche in relazione ai risultati ottenuti dalla prova O.3.
  • modifica delle denominazione e delle disposizioni di classificazione delle classi di pericolo di corrosione/irritazione della pelle e di gravi lesioni/irritazioni oculari.
  • modifica di alcuni consigli di prudenza.
  • nell’etichettatura di miscele contenenti isocianati e alcuni componenti epossidici non sussiste più l’obbligo di inserire la frase supplementare EUH208 se la miscela è già etichettata in conformità alle indicazioni di pericolo EUH204 e EUH205.


Le nuove disposizioni introdotte dal Reg. 2016/918 si applicheranno a partire dal 1° febbraio 2018. In merito a tale data, l’art. 2 del Reg. 916 stabilisce che:

  • prima del 1° febbraio 2018 è già possibile classificare, etichettare ed imballare una sostanza o una miscela in conformità al CLP modificato da tale regolamento;
  • le sostanze e le miscele che sono state classificate, etichettate ed imballate conformemente al CLP ed immesse sul mercato prima del 1° febbraio 2018 dovranno essere aggiornate con le nuove disposizioni del Reg. 916 solo a partire dal 1° febbraio 2020.

Il testo del Reg. 2016/918 è disponibile al link: