Regolamento Imballaggi (PPWR)
Nuovo accordo tra Consiglio e Parlamento europeo sul Regolamento Imballaggi
15 apr 2024Il 15 marzo 2024 è stato raggiunto un accordo politico provvisorio, tra la presidenza del Consiglio e i rappresentanti del Parlamento europeo, sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che avrà l’obiettivo di:
- contrastare l’aumento della produzione dei rifiuti derivanti dagli imballaggi;
- armonizzare le prescrizioni per tuti gli imballaggi immessi sul mercato europeo;
- promuovere l’economia circolare.
In particolare, i requisiti e le prescrizioni, che il Regolamento imballaggi andrà a definire, riguarderanno:
- la riciclabilità dell’imballaggio e contenuto minimo di riciclato negli imballaggi in plastica (obiettivi per il 2030 e il 2040);
- la riduzione al minimo della presenza di sostanze che destano preoccupazione;
- l’etichettatura degli imballaggi al fine di migliorare l’informazione ai consumatori;
- obiettivi vincolanti in termini di riutilizzo, differenti a seconda della tipologia di imballaggio. Si vuole limitare l’uso di determinate tipologie di imballaggi monouso. A tale scopo verrà resa obbligatoria anche l’istituzione di sistemi di deposito cauzionale e di restituzione; e
- la riduzione al minimo degli imballaggi superflui.
Prima che il regolamento possa essere pubblicato, sarà sottoposto per approvazione ai rappresentanti degli Stati membri del Consiglio e alla commissione per l’ambiente del Parlamento. Se approvato, il testo dovrà essere formalmente adottato dal Consiglio e dal Parlamento, per poi essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea ed entrare in vigore.
Il Regolamento si applicherà 18 mesi dopo la data di entrata in vigore.