RENTRI: Definite le tempistiche
Pubblicata la “Tabella delle scadenze RENTRI” con il Decreto Direttoriale n. 97 del 22/09/2023 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
10 ott 2023Il 22 settembre 2023 è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 97, il primo tra i tanto attesi decreti del MASE che illustreranno le modalità operative del RENTRI.
Con tale decreto è stata adottata la “Tabella delle scadenze RENTRI”, che definisce le tempistiche d’iscrizione al Registro elettronico nazionale, l’entrata in vigore dei nuovi modelli del registro carico-scarico e FIR, le date per la tenuta in formato digitale del registro di carico e scarico e per l’emissione del FIR in formato digitale.
Le date d’iscrizione al RENTRI, che variano in base alla tipologia e alle dimensioni degli enti e delle imprese obbligate, saranno le seguenti:
- a decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025, per enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di cinquanta dipendenti, e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali;
- a decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, per enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti;
- a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026, per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati.
Il decreto chiarisce inoltre che il primo gruppo di iscritti dovrà adottare il registro di carico e scarico in modalità digitale a decorrere dal 13 febbraio 2025, mentre gli altri operatori a decorrere dalla relativa data di iscrizione al RENTRI.
Tutti gli operatori tenuti ad iscriversi al RENTRI dovranno invece emettere e gestire in modalità digitale il FIR dal 13 febbraio 2026.
Infine, per quanto riguarda l’adozione dei nuovi modelli di Registro carico-scarico e del FIR, anche per coloro che non saranno obbligati all’iscrizione al RENTRI, la scadenza è fissata al 13 febbraio 2025.
Fonte: MASE