Sottoprodotto o Rifiuto? Parliamone all'APINDUSTRIA di Brescia
Il prossimo 13 novembre parleremo del D.M. 264/2016 ed i nuovi criteri per la qualifica dei residui di produzione
13 nov 2017In accordo con l'Associazione Per l'Impresa di Brescia (APINDUSTRIA) il prossimo 13 novembre ci ritroveremo per parlare del Decreto Ministeriale n° 264 del 13 ottobre 2016. E' ormai noto che questo D.M. introduce il regolamento recante i criteri indicativi utili a dimostrare la sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti.
Durante il convegno verranno analizzati gli impatti e le ricadute pratiche da esperti in materia, con l’obiettivo di offrire un quadro chiaro e completo della situazione attuale. E' un appuntamento interessante soprattutto per coloro che si dovranno occupare della gestione del sottoprodotto: infatti, durante tale corso verranno trattate le normative sotto il profilo operativo, tecnico, legale e - cosa da non sottovalutare - dal punto di vista delle autorità ispettive.
PROGRAMMA:
Ore 15.00 - Registrazione
Ore 15.15 - Saluti introduttivi | Enea Filippini (Direttore Apiservizi)
Ore 15.30 - L'art. 184-bis: la qualifica di sottoprodotti ed il nuovo D.M. 264/2016 | Carla Repice (NORMACHEM Srl)
Ore 16.00 - La giurisprudenza in materia di sottoprodotti e l'impatto del nuovo D.M. | Marco Tonellotto (Studio M&T Penalisti)
Ore 16.30 - Rifiuti o sottoprodotti? Come cambia la gestione per il REACH | Gianluca Stocco (CEO NOMRACHEM Srl)
Ore 17.00 - Sottoprodotto: come viene visto dall'organismo di controllo | Roberto Quaresmini (ARPA Lombardia)
Ore 17.30 - Chiusura dei lavori.
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE ENTRO IL 10 NOVEMBRE.
Per informazioni contattare la Segreteria Associati Apindustria di Brescia:
tel. 03023076 - email: segreteria.associati@apindustria.bs.it