Sul website di ECHA una nuova sezione sull’impatto dell’uscita dall’Unione europea del Regno Unito
Come cambieranno gli scenari vista l'imminente uscita del Regno Unito dalla UE.
05 ott 2017Il 29 marzo u.s., il governo inglese si è appellato all’articolo 50 del Trattato sull’Unione europea (TEU) ed ha notificato l’intenzione del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea. Viste le attuali circostanze, il Regno Unito (UK) diventerà a tutti gli effetti un paese extra UE a partire dal 30 marzo 2019.
L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea comporta delle ovvie e profonde implicazioni: ad esempio, se si pèensa a tutti quei regimi regolatori europei stabiliti per numerosi settori dell’economia interna di mercato britannica non potranno più essere direttamente applicabili ad essa.
Pensiamo ad esempio al Reg. REACH, il quale rappresenta su scala globale il quadro legislativo più avanzato per la gestione in sicurezza delle sostanze chimiche al fine di tutelare la salute umana e l’ambiente. Esso ha assegnato funzioni regolatorie all’ECHA così come ad ogni autorità competente nazionale, inclusa fra queste il Regno Unito.
Successivamente all’entrata a pieno regime del REACH, il legislatore ha deciso di affidare all’ECHA anche il compito di implementare e gestire altri importanti quadri normativi come il Reg. CLP, il nuovo regolamento biocidi (BPR) e il regolamento sul previo consenso informato (PIC).
Appare quindi evidente che, una volta perfezionata l'uscita del Regno Unito, la sua cooperazione con l’Unione Europea non potrà più basarsi su questi regolamenti e lo stesso avrà luogo sia per le imprese insediate nel Regno Unito che per quelle con sede in altri Stati Membri.
E’ per questo che l’ECHA ha messo a disposizione una serie di pagine web contenenti informazioni sulle ripercussioni dell’uscita di UK dall’Unione europea:
Il processo di negoziazione che porterà all’uscita dall’UE del Regno Unito e che ridefinirà le relazioni di UK con il resto dell’Unione Europea richiederà parecchio tempo, per questo L’Agenzia Europea della Chimica ha precisato e messo in evidenza che tali informazioni saranno costantemente implementate ed aggiornate ogni qualvolta emergeranno nuovi sviluppi nell’ambito dell’iter di negoziazione.